Search your project

Id Projectsort ascending Description Date
2423 DiSegni per Bambini

Ho iniziato a lavorare su questo progetto 1 anno fa. L'idea di base, senza girarci troppo intorno, è la personalizzazione e creazione su richiesta di disegni, quadri, vestiario, decorazione di pareti delle camerette e quant'altro. Vorrei spingere i genitori a comunicare con i loro figli (non avendo la presunzione di affermare che non lo facciano) ma solo suggerendo un'altra via ancora per farlo. Ascoltare i loro desideri, farsi raccontare i loro sogni, prestando loro la stessa attenzione che daremmo, parlando anche di argomenti più seri. La fantasia e il gioco sono fondamentali, perché aiutano anche noi grandi a ritrovare una parte di noi, ormai lontana e dimenticata.

16/06/2017
2609 Disegna il tuo Rosa digitale

Il progetto "Disegna il tuo Rosa digitale" è un "petalo" dell'attività di Coding presente nella scuola dal 2014 e si è realizzato a Marzo 2017, durante la seconda edizione de “La settimana del Rosadigitale”. Utilizzando la rete Internet, una semplice pagina web e un modulo di Google,  tutte le scuole di ogni ordine e grado sono state invitate a realizzare un “elaborato grafico”, usando obbligatoriamente l’ambiente di programmazione disponibile sulla piattaforma di code.org, secondo il grado di scuola di appartenenza della classe o dello studente. Gli elaborati sono stati quindi raccolti dagli studenti di una classe in Gallerie Digitali e condivisi. https://www.iisfalcone-righi.gov.it/disegna-il-tuo-rosa-digitale-una-gra...

19/09/2017
2677 DIGITALSTORYTELLING“TheSelfishGiant”

Sperimentare un progetto di potenziamento della lingua inglese attraverso una narrazione multimediale finalizzata all’ inclusione di alunni con bisogni specifici di apprendimento.

21/09/2017
2611 Digital citizenship - 3Cs (connect- create - combine) eTwinning project

The e-Twinning  project “3C - Digital Citizenship” stimulated  multicultural discussion between project partners through using new technologies. It opened  the gateway to knowledge, promoting creativity and innovation for effective lifelong learning. Digital citizenship is a norm  of appropriate, responsible use of technology and it is a concept which has helped  teachers and parents to understand what students/children/technology users should know to use technology appropriately. Teachers and students have  had an entitlement to safe internet access at all times. Pulling Piaget and Papert , the use of participatory media tools in education is typically geared towards, creating a more student-centered, adaptive environment where learners  contributed to the course material, formulated and expressed their own insights and opinion, constructed their own understanding of material by connecting concepts, to personal experience or current events, and learned from one another in collaborative environments.

19/09/2017
2397 DEEL

Website for the exchange of local services.

23/05/2017
2603 Dalla Resistenza alla cittadinanza attiva: il 70° anniversario del 25 aprile

Il progetto è risultato vincitore, con ben sei lavori, della sezione Artistico-espressiva (tipologie Computer grafica e Fotografia) del Concorso Nazionale “Dalla Resistenza alla Cittadinanza attiva” indetto dal MIUR d’intesa con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Istituto Nazionale sul Movimento di liberazione in Italia a che i lavori presentati a seguito di una selezione interna erano per l’appunto sei, tutti premiati». L'iter progettuale ha avuto carattere interdisciplinare coinvolgendo nella fase iniziale il docente di Storia, successivamente sono stati effettuati scatti fotografici, post produzione ed editing coinvolgendo gli insegnamenti professionalizzanti. 

19/09/2017
2648 Dall'idea all'oggetto. Prototipazione con la stampante 3D

Il Corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per la modellazione tridimensionale mediante software CAD e progettazione di oggetti complessi e successiva stampa degli oggetti modellati mediante la stampante 3D preventivamente assemblata dagli studenti frequentanti il Corso (BQ Prusa i3 HEPHESTOS2).

Il Corso mira a far acquisire a ciascuno studente il processo generale che dallo schizzo a mano libera (estensione visiva del processo ideativo-mentale) passa alla modellazione 3d al computer, alla realizzazione pratica dell'oggetto ideato mediante la stampante 3D per poi eventualmente ritornare all'inizio del processo dopo un'operazione di feedback che tende ad individuare elementi migliorativi dell'idea precedente.

20/09/2017
2412 Dal Tinkering ...alla Robotica

“Dal Tinkering ….alla Robotica” 

Tinkering è una parola inglese che ha varie accezioni che ruotano attorno all’idea di “armeggiare con le mani”. In realtà il tinkering è uno stile, un approccio per realizzare oggetti o prodotti, semplicemente esplorando e sperimentando in modo creativo, lasciandosi ispirare dai materiali e dagli oggetti a disposizione. Il Progetto parte con la costruzione di ScaraBot : la parola ScaraBot è stata coniata da Adriano Parracciani per definire un macchina autocostruita che disegna scarabocchi, ovvero muovendosi casualmente lascia delle tracce sul suo percorso. Il corpo è realizzato con materiale di recupero, materiali di uso quotidiano riutilizzati in maniera atipica, come bicchieri di carta, scatolette, graffette, tappi e materiale vario; al corpo si aggiunge un motorino alimentato da una batteria, e sull’asse del motorino un qualsiasi piccolo oggetto che funga da propulsore. La rotazione del motorino e del propulsore genera il movimento del robot; basta aggiungere pennarelli fissati al corpo e si ottiene uno ScaraBot. Per fare uno ScaraBot bisogna lasciarsi ispirare dai materiali e dagli oggetti che ci circondano, riutilizzarli in maniera atipica, secondo la creatività di ognuno. (vedi video al seguente link   https://www.youtube.com/watch?v=4JNO4lMR6Yk)

La seconda fase del Progetto prevede la costruzione di Robot, l'uso del linguaggio di programmazione a BLOCCHI. (vedi video ai seguente link 

https://www.youtube.com/watch?v=X_atitVUiqg  

  https://www.youtube.com/watch?v=pc4TO5YaBg4    

Le nuove tecnologie e la robotica sono utilizzate per potenziare l’apprendimento scolastico e lo sviluppo cognitivo-relazionale , ma anche lo sviluppo della didattica inclusiva dei bambini con disagi e disabilità.

 https://www.youtube.com/watch?v=tjcQsfVb6Ew

 

 

30/05/2017
2686 Da - ∞ a +∞, la voce dell’Universo

Dopo aver affrontato lo studio delle astroparticelle ed aver prodotto un sito web ed un
piccolo rilevatore di muoni nel laboratorio del nostro Istituto, con il linguaggio di
programmazione C++ gli allievi hanno prodotto un programma che associa suoni di
diverse frequenze alle traiettorie dei muoni che attraversano il telescopio di Via

3
Toledo a Napoli, effettuando una “traduzione” delle coordinate in “accordi musicali”; in
questo modo, ogni muone rivela con una melodia la sua "voce" distinta dagli altri
muoni aventi coordinate diverse.

25/09/2017
2563 Cuoredojo

Un’intera comunità distrutta dal terremoto del Centro Italia e la solidarietà di molti per aiutare a ricucire le profonde ferite dei bambini attraverso il coding. Grazie al CuoreDojo, 855 bambini di Tolentino (MC) tra i 5 e i 13 anni hanno potuto sperimentare a vari livelli attività di coding e pensiero computazionale, il tutto a costo zero.

Il progetto è stato completamente autofinanziato e si è studiato un modello replicabile e scalabile per cui si possa agire in caso di forti disagi (alluvioni, terremoti…) in ogni zona d’Italia. 

12/09/2017

Pages