Search your project

Id Projectsort ascending Description Date
2597 Let's learn Estonia

“Lets learn Estonia”

The idea to make a game came to us in a class where we thought that we should model and print the landscape of Estonia and decorate it with some sightseeings. We shared the the workprocess by four people, who would model what. It took us several days to finally print the desired product and the first model to see the day light was Toompea castle which turned out to be too small at first (only 1cm in height). We made the files bigger and finnally got the whole thing together. Our teacher suggested us to make the 3d printed model an interactive learning game. This is how we got to the “Lets learn Estonia” game which is aimed at younger students. To make it interactive we added QR codes to the relief of Estonia and to the sightseeing objects. The QR codes on the relief had questions on them which would help the player to place the sightseeing objects on the relief and the QR codes on the objects contained introducing videos on them to make it easier for pupils to place the object on the relief.

 

 

  1.  
19/09/2017
2553 Let's Coding

Il progetto let's coding ,presentato sulla piattaforma e twinning, ha lo scopo di avviare i bambini allo sviluppo del pensiero computazionale. I bambini della 2 C dell'istituto Pestalozzi di S.Antimo hanno iniziato a programmare  divertendosi , hanno apprezzato la pixel art e hanno interagito in lingua inglese tramite Scratch. Le scuole italiane ed estere coinvolte nel progetto hanno tutte presentato i lavori dei bambini  sulla piattaforma twinspace attraverso dei video esemplificativi di grande interesse.

 

08/09/2017
2719 Learning by doing per il lavoro

Il learning by doing é un modello di didattica innovativa al servizio della società per l'inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro! Il blog A Scuola d'Impresa rappresenta l'essenza di questa rappresentazione perché, dal 2010, funziona da palestra di giovani e meno giovani verso il mondo del lavoro.

10/10/2017
2619 LAI LABORATORIO AMBIENTALE INTERATTIVO

cambia la visione della didattica, attua percorsi tematici sui saperi aperti, grazie all’esplorazione ed alla valorizzazione di spazi flessibili e delle metodologie innovative, è un luogo in cui gli alunni vivono e sperimentano la libera creatività, l’espressione di sé, la circolazione di idee e progetti in ambienti aperti, accoglienti, innovativi, open-minded, open space, una potenziale “mente aperta” deve essere accolta in uno spazio adeguato e che le somigli, l’ambiente influenza l’apprendimento e deve evolversi per allinearsi al progresso della società

19/09/2017
2449 Laboratorio 2.0: IMPARIAMO CON IL TABLET

Il progetto è stato realizzato in una quarta elementare dell' I.C. Velletri Centro. I bambini hanno lavorato a dei progetti inerenti ad alcuni argomenti studiati in classe e li hanno presentati utilizzando principalmente le apps del tablet e, in pochi casi, softwares per PC (Kizoa Movie and Video Maker; Animoto; Prezi; Codi-Amo Programma il Futuro; Pic-Pac; Padlet; Scratch Jr; Scratch; Kodu; Kahoot; Word; Paint; Dropbox; Gmail; Line Camera; Timeline; Onfire; XMind; Edmondo ed altri).

06/07/2017
2684 La sinfonia delle emozioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

23/09/2017
2607 La nuvola rosa, scienza e tecnologia nella Valle Latina

Un gruppo di ragazze alla scoperta dell’ambiente in cui sono immerse, grazie alla scienza, alla tecnologia e alla matematica, una nuvola rosa capace di leggere, comprendere, descrivere, analizzare, problematizzare il mondo in cui vivono, trasformando apprendimenti in competenze scientifiche. E’ la nuvola rosa della ricerca che scommette sulla scienza e sulla tecnologia: un percorso botanico in realtà aumentata, esperienze di laboratorio, fondamenti dell’analisi matematica, strumenti informatici per acquisire competenze ed essere soggetti consapevoli del cambiamento

19/09/2017
2594 LA MIA TERRA SI STA SCIOGLIENDO

Il progetto del "ISS Leonardo da Vinci" ha coniugato l'esperienza dell'Impresa Formativa Simulata, una delle forme di tirocinio nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro, con la costituzione dell'impresa "Onda Formativa", da parte degli alunni della classe 4 A. Gli studenti hanno pertanto costituito una società con oggetto sociale la formazione. Dato il compito, l'idea progettuale si è concretizzata nell'attività di comprendere il valore delle risorse ambientali, divenirne agenti di sensibilizzazione e promuoverne la tutela da parte degli alunni più piccoli dell'istituto. L'obiettivo è stato quello di migliorare le conoscenze sul tema dei cambiamenti climatici con particolare accento sullo scioglimento dei ghiacci artici: cause, scenari futuri, problematiche e soluzioni.

18/09/2017
2577 La Matema..ti...ca.....ttura al "Caffè" di Roma

Una gara di matematica a squadre per scuole medie organizzata dagli studenti del "Federico Caffè" di Roma . Link a video di presentazione:https://www.matematicapovolta.it/gjc2017/GJ%20CHALLENGE.mp4

16/09/2017
2659 LA MACCHINA MANGIA RIFIUTI

Progetto realizato con  Scratch in occasione del Concorso Coltiva il tuo sogno

20/09/2017

Pages