Search your project

Id Projectsort descending Description Date
2653 Progetto il mio futuro

Il “TgR Campania Pirandello-Svevo” è un prodotto multimediale pensato per raccontare e vivere se stessi, le esperienze scolastiche e gli spazi. L’uso delle più avanzate tecnologie, quali Google Drive, PowerDirector, piattaforme Opensource, software di editing video e recording audio, nonchè il ricorso ai principi basilari della didattica inclusiva, hanno dato forma ad un “compito autentico”, che ha coinvolto, in maniera fattiva e propositiva, gli alunni e tutte le componenti scolastiche configurando il contesto come una comunità che “cresce insieme”.  

20/09/2017
2419 QR-CODE Lapbook INS.I.e M.E. (INSegnamento Inclusivo e Manualità Educativa)

Il Progetto QR-CODE Lapbook  INS.I.e M.E. (INSegnamento Inclusivo e Manualità Educativa) si propone di far conoscere i Lapbook - versatili strumenti didattici cartacei- in versione multimediale, grazie all’inserimento di codici Quick Response.

Dall’unione di lapbook e QR-code si possono creare mappe concettuali tridimensionali tattili e multimediali utilizzabili da tutti per apprendere in modo più facile e divertente.

Per creare un QR-code lapbook si parte da un argomento, disponendo su un cartoncino elementi di carta apribili e chiudibili (3d graphic organizer) che contengono le informazioni relative alla materia che si sta studiando, scritte e/o disegnate.

I concetti espressi, grazie all’abbinamento con immagini e al rinforzo tattile saranno più facilmente comprensibili e memorizzabili. A questo si aggiungono i qr-code con i collegamenti a file audio e video (presi dal web o autoprodotti) fruibili attraverso una semplice app sul smartphone o tablet.

I lapbook danno la possibilità quindi, di personalizzare al massimo il materiale didattico e questo li rende strumenti utilizzabili in ogni grado di scolarizzazione.

Sono particolarmente utili nella scuola primaria e secondaria di primo grado.

Per le sue qualità il progetto si presta inoltre alla creazione di materiale che possa coinvolgere in attività educative e ricreative anche stranieri in difficoltà con la lingua italiana ed anziani.

14/06/2017
2491 REACH 2018… COUNTDOWN! OiRA: On the road to environmental sustainability and safety at work

REACH è l’acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals, ossia registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche. Il regolamento REACH ha lo scopo di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente attraverso la conoscenza delle sostanze chimiche e dei loro pericoli.
Interessa tutte le imprese che producono, importano e utilizzano sostanze chimiche nei paesi dell’Unione. Esse hanno l'obbligo di comunicare le informazioni sui pericoli ambientali e sanitari attraverso un fascicolo di dati per la registrazione delle sostanze.
Il regolamento REACH è una normativa dell’Unione Europea – la più rigorosa al mondo – entrata in vigore il 1 giugno 2007, ma ancora molto sconosciuta.
Il 31 maggio 2018 è l’ultima scadenza prevista per la registrazione delle sostanze interessate, non solo a quelle utilizzate nei processi industriali, ma anche e soprattutto a quelle contenute nei prodotti di uso quotidiano.
Il REACH coinvolge le imprese, le istituzioni e i cittadini, accresce la fiducia nelle istituzioni europee e introduce misure di gestione dei rischi delle sostanze.
Lo strumento utilizzato per la valutazione dei rischi da esposizione a sostanze chimiche di uso quotidiano, in via sperimentale, è OiRA, una piattaforma web che consente la creazione di strumenti settoriali di valutazione dei rischi in qualsiasi lingua, in modo semplice e standardizzato.

30/07/2017
2490 Recupe...ro...vesciato di matematica

Corso di recupero ONLINE gratuito -aperto a tutti - di matematica per scuole medie superiori

29/07/2017
2487 Recupero di Idrostatica

Il progetto presentato, è stato realizzato nel mese di Maggio 2017, in una classe prima liceo scientifico ordinario del Liceo Scientifico 'Mangino' di Pagani (Sa). L ' attività è intesa come recupero non solo di conoscenze, ma anche di soft skills, ed è stata sviluppata al fine di sperimentare una modalità di cambiamento dell’azione di recupero, che è comunque necessaria come attività in itinere.

25/07/2017
2575 redooc.com

Redooc.com è una piattaforma di didattica digitale che offre a famiglie e scuole un servizio di education innovativo sulle STEM con contenuti proprietari e di terzi. Redooc è un progetto ad ampio impatto sociale: ripensa in modo radicale il modo di fare Education, mettendo al centro i ragazzi/e e valorizzando il ruolo dei docenti.

E' la palestra della matematica più grande d'Italia! 

14/09/2017
2633 RIPENSARE LA SCUOLA: Scrivere per il web -weblog e social-learning in didattica, esperienze integrate per la costruzione di competenze

In continuità con la progettazione degli anni precedenti che hanno visto l'impiego di Moodle (2015 La cronaca diventa storia) e di Edmodo (2016 Imparare facendo) nella didattica, in questo anno scolastico 2016/2017 abbiamo progettato di continuare l'utilizzo di Edmodo il Social Network gratuito dedicato alla didattica, aprendolo ad un weblog didattico dal titolo "SCUOLA-MANIA" con lo scopo di integrare gli strumenti TIC e ridare voce al giornale d'Istituto ai tempi del web 2.0.

WEBLOG "SCUOLA-MANIA": il blog di classe ideato per stimolare l'apprendimento e la crescita intellettiva degli alunni, è stato curato da una redazione composta dagli alunni della classe 2D e di alunni provenienti dalle altre classi interessate. Il Blog è “Agorà virtuale” e luogo di raccordo dei materiali e articoli prodotti con gli alunni delle altre classi creando delle comunità di apprendimento. Lo spazio, gestito nella fase iniziale dalle classi interessate, nei prossimi anni sarà potenziato ed esteso ad altre classi. L’intento, peraltro riuscito, è stato quello di formare una comunità di pratica all’interno della quale gli studenti possano diventare coautori del blog di classe, pubblicando autonomamente le loro storie e le loro esperienze mettendosi in contatto con altre classi, anche straniere, per condividere esperienze e confrontarsi con altre realtà.

20/09/2017
2681 RoboCar - Explorer 2.0

Si propone una nuova competizione robotica nel campo della visione e dell'intelligenza artificiale: realizzare dei veicoli stradali in miniatura a guida autonoma.

21/09/2017
2646 Robot Calciatore Viper III

Viper è un robot calciatore per le competizioni della Robocup categoria Open League.

20/09/2017
2425 Robot lab: Missione spaziale!

La robotica è un settore che sta acquisendo sempre più importanza scientifica, economica e culturale ed è una delle chiavi dell’attuale rivoluzione industriale e culturale. La presenza sempre più diffusa di robot nella nostra vita quotidiana è un buon motivo che rende opportuno se non necessario realizzare una prima conoscenza dei concetti della robotica fin dalla scuola di base. Il profilo particolare di questa nuova scienza implica e promuove le attitudini creative negli alunni, nonché la loro capacità di comunicazione, cooperazione e lavoro di gruppo e la sua applicazione sviluppa negli studenti un atteggiamento nuovo ed attivo verso le nuove tecnologie. Il fascino che i robot hanno su bambini e ragazzi fa sì che anche i più piccoli possano esplorare il campo dell’ingegneria e delle scienze esatte, da una prospettiva divertente. L’impiego dei robot nella didattica offre, se paragonato ad altri momenti, molti interessanti vantaggi, derivanti dalle caratteristiche del mezzo:  i robot sono oggetti reali e tridimensionali che si muovono nello spazio e nel tempo e che possono simulare alcuni tratti del comportamento umano ed animale  i giovani apprendono più rapidamente e facilmente se hanno a che fare con oggetti concreti  la motivazione a costruire una macchina intelligente e a farla funzionare è moltopotente. Una delle ragioni per occuparsi di robotica è la possibilità di costruire le condizioni di un apprendimento che sia contestualizzato, attivo e costruttivo, collaborativo, intenzionale e riflessivo. La robotica educativa, ossia l’utilizzo di robot nella didattica, promuove così la coniugazione del fare e del pensare, attraverso un approccio costruttivista, con il metodo dell’imparare facendo (learning by doing).

19/06/2017

Pages