Search your project

Id Projectsort ascending Description Date
2613 ICT PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA EUROPEA

Diffondere i valori e la cultura dell'Europa variegata e unita, è la mission di questo progetto e "uniti nella diversità"  è il motto acquisito dalla Rete.

Trasformare specchi in finestre, per uscire dalla propria autoreferenzialità e per aprirsi al mondo.

 

19/09/2017
2655 I nostri muri raccontano

Il nostro è un progetto di cittadinanza digitale che ha visto impegnati i ragazzi nel censimento e nella mappatura delle scritte sui muri della loro città.

Nasce dalla volontà di alcuni di loro di capire se dalle scritte sui muri potesse evincersi un racconto che sia di disagio o di altro tipo. Hanno cominciato dalle scritte razziste studiandone la simbologia prima, la distribuzione sul territorio dopo.

20/09/2017
2618 I GIOIELLI DEL CUSIO

Il progetto trasversale e verticale, per promuovere lo sviluppo territoriale e la conoscenza del patrimonio, ha visto la realizzazione di riprese fotografiche a 360 gradi e di una piattaforma Web studiata per il loro assemblaggio ed ottimizzazione. Il prodotto, www.igioiellidelcusio.it è un vero e proprio percorso virtuale fruibile con qualsiasi strumento connesso al web con il quale l'utente ha la possibilità di immergersi virtualmente nei territori del Cusio e gustarne la bellezza.

19/09/2017
2658 I super 24 news

Rivista web realizzata dagli alunni sulle uscite e progetti svolti durante l'anno scolastico 17/18.

20/09/2017
2590 Holoscratch

E' il primo gioco per ologrammi in Scratch, ognuno può crearsi un proprio videogioco giocabile in uno spazio tridimensionale come se i personaggi del gioco fluttuassero in aria.

18/09/2017
2652 hiStoria Labs

Hi-Storia è un progetto dedicato all’uso consapevole delle nuove tecnologie e alla promozione del patrimonio culturale italiano. Svolgiamo laboratori didattici nelle scuole primarie e secondarie, nei quali realizziamo dispositivi tattili accessibili ai non vedenti. I dispositivI hi-Storia sono costituiti da una stampa 3D che riproduce un monumento e una scheda hardware programmabile che consente di accedere alle informazioni audio mediante il tocco delle dita sulla superficie del modello 3D.

20/09/2017
2651 Hi-Storia Labs Giulianova

Hi-Storia Labs Giulianova è un laboratorio triennale di alternanza scuola lavoro per la realizzazione di un percorso museale multimediale accessibile ai non vedenti. Il laboratorio è svolto in collaborazione con Hi-Storia, il Polo Museale Civico di Giulianova e UIC Teramo. Gli allievi dei curricoli scientifici lavorano alla progettazione e realizzazione di dispositivi tattili con stampanti 3D e hardware Arduino; gli allievi del linguistico lavorano contenuti e comunicazione per fiere ed eventi

20/09/2017
2660 Hi, Art Makers!

Il Laboratorio Stampa 3D a scuola rende la cittadinanza digitale una dimensione di creatività, di ascolto attivo della comunità: progetti e prodotti che innovano lo storytelling del patrimonio artistico-culturale anche a supporto delle Giornate FAI e rendono i musei inclusivi anche per i non vedenti.

21/09/2017
2445 Hello Scratch!

Abbiamo iniziato questo progetto E-twinning il 10 Maggio, compleanno di Scratch. 10 anni e non sentirli, un giovane gatto dai sette spiriti, anzi molti di più di sette. Abbiamo riflettuto durante le nostre chat e negli incontri live anche con i bambini, sull'importante passaggio che stiamo vivendo in questi anni. La scuola ha voglia di cambiare e tanti insegnanti, insieme ai bambini, si sono messi in gioco, e con Scratch nel vero senso della parola! Abbiamo deciso di creare due padlet divisi per aree tematiche. Il filone STORYTELLING riguarda la composizione di una storia e quello di MATEMATICA ripercorre i concetti e le forme geometriche. I progetti postati sono stati oggetto di studio da parte delle altre classi partner e di numerosi remix. Abbiamo, inoltre, deciso di creare un progetto unico, scritto a più mani, raccontando una storia, dove ogni classe ha scritto delle linee di codice.

04/07/2017
2621 Guide Invisibili

Guide Invisibili è una passeggiata sonora, un racconto audio in movimento di due quartieri romani: il centro e Piazza Vittorio.
Nel corso di un laboratorio radio di 9 mesi, un gruppo di 15 migranti si è raccontato storie e ha condiviso umori e sensazioni a partire dal proprio rapporto con la città nella quale vivono: Roma.
I tour sonori che hanno raccolto queste storie offrono uno sguardo nuovo e diverso sulla città, riaffermando il diritto a dire di coloro che spesso consideriamo solo ospiti.

20/09/2017

Pages