Monticelli è un quartiere della periferia est di Ascoli Piceno: prendendo spunto dalla distruzione causata dai terremoti che hanno colpito la loro zona e dalla conseguente ricostruzione, gli studenti della classe quarta della scuola primaria locale (ISC Don Giussani) sono stati invitati a ripensare il luogo in cui vivono, dando libero sfogo alla loro creatività ed andando a soddisfare le potenziali esigenze dei loro coetanei.
Suddivisi in 10 gruppi di lavoro i ragazzi hanno collaborato nel disegnare su carta gli edifici individuati, creandone contestualmente lo storytelling.
Quanto realizzato è stato successivamente digitalizzato utilizzando Tinkercad: in una prima lezione di due ore gli studenti sono stati formati sull'utilizzo del software; in una seconda fase sono stati lasciati liberi di ricreare tridimensionalmente il loro disegno, avendo come unico vincolo le tre dimensioni massime consentite per gli assi X, Y e Z.
Il risultato è stato stampato in 3D utilizzando la tecnologia FDM. Viste le ridotte dimensioni del prodotto questa fase è durata meno di quattro ore (se non si hanno a disposizione più stampanti da utilizzare contemporaneamente le tempistiche sono un aspetto da valutare con attenzione perché il processo potrebbe impiegare molto tempo).
I modellini ottenuti sono stati colorati con acrilico e successivamente incollati su una mappa del quartiere in formato A3, così da ottenere un piccolo plastico. Questo infine è stato personalizzato con scritte realizzate in vinile adesivo e tagliate con il plotter CNC.
La città ideale che ne è risultata deve avere
- Stazione di polizia
 
- Caserma dei pompieri
 
- Aeroporto
 
- Boutique di alta moda
 
- Parco per i cani
 
- Fontana dedicata al supereroe salvatore della città
 
- Villa in collina di un noto cantante idolo del web
 
- Stadio della lega Pokémon adriatica
 
- Acquario
 
- Scuola degli acchiappafantasmi