“Si deve purtroppo prendere atto che la matematica costituisce, per la scuola italiana, un’autentica emergenza didattica. Il problema accomuna gli studenti dell’intera penisola, senza distinzione di sesso, tipologia di scuola o dislocazione geografica. Forse è il momento di chiedersi se non siano necessarie la ricerca e l’applicazione di nuove metodologie d’insegnamento”. Lo ha dichiarato ieri, 22 luglio, il ministro Mariastella Gelmini, commentando i 
risultati quasi definitivi  degli scrutini finali e degli esami di Stato.  
 
 
La materia in cui gli studenti di tutta Italia incontrano le maggiori difficoltà è, infatti, la matematica, anche tenendo conto che si tratta di una tra le discipline più presenti nei diversi corsi di studi: il 45,7% dei ragazzi ammessi con giudizio sospeso all’anno scolastico successivo dovrà dimostrare di aver superato l'insufficienza in questa disciplina. Rispetto all'anno scorso, in cui c'era il 43,1% degli studenti ammessi con debito in matematica, c'è stato un ulteriore aumento di 2,6 punti percentuali.
 
Esistono nuove strategie didattiche, già sperimentate, in grado di rispondere a questa emergenza formativa?
La Fondazione Mondo Digitale sta lavorando in questa direzione con diverse attività, a livello locale e transnazionale:
- in collaborazione con altri partner ha messo a punto una metodologia europea per l’insegnamento della robotica e diffonde la robotidattica nelle scuole italiane. Vedi nell’area Cosa facciamo  la sezione “Robotica per la didattica ”.
 
- Con le Settimane Tematiche alla Città Educativa di Roma valorizza le pratiche didattiche più innovative ed efficaci delle scuole romane. Attraverso la pubblicazione del volume L’innovazione nelle scuole di Roma  e la realizzazione di un ambiente di apprendimento  on line le metodologie sperimentate con successo diventano patrimonio di tutti. Vedi, in particolare, l’area Scienze e tecnologie .
 
- Con il concorso Global Junior Challenge  promuove l’uso innovativo e responsabile della tecnologia per l’inclusione sociale e contro il digital divide. Tra i vincitori della quarta edizione del concorso e finalista anche allo Stockholm Challenge Award, il progetto Maths to play , realizzato dal liceo classico Duni  di Matera (Italia) e il Lycée classique di Diekirch (Lussemburgo), propone un approccio non tradizionale alla matematica.
 
 
Per approfondire:
Ict per l’educazione scolastica del XXI secolo