Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro, 102 / 00174 - Roma (Italia)
Copyright © 2000-2010 · Tutti i diritti riservati.
Organizzazione con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008 / CERMET n.6482 del 26/04/2007.
Privacy Policy
Al Mediaexpo [1], al Global Junior Challenge [2] e alle Settimane Tematiche [3]. Gli studenti delle scuole italiane, grazie al tappeto interattivo, stanno scoprendo un modo diverso di studiare la storia.
La vicenda è ambientata nel Bacino del Mediterraneo. Siamo nel 200 a.C. nel pieno della guerra tra la nuova potenza emergente di Roma e Cartagine, sua antica rivale. I ragazzi sono invitati a camminare su un tappeto digitale, ad ascoltare la storia che si dipana sotto i loro piedi. Nei passaggi cruciali della vicenda, devono operare una scelta. L'opzione che sceglieranno li condurrà lungo un percorso, piuttosto che un altro. È quindi una storia a bivi, con l'aggiunta della potenza coinvolgente delle immagini e dei suoni... ma è anche un gioco di ruolo, perché i ragazzi vestono i panni dei senatori, scelgono tra la pace o la guerra, con i piccoli proprietari terrieri sono chiamati a rinforzare le fila dell'esercito romano. Uno strumento misto che porta i ragazzi a riflettere sulle grandi dinamiche che muovono la storia.
La scrittrice Nadia Vittori organizza laboratori storici e di scrittura creativa in scuole primarie e secondari e realizza seminari sull’uso della narrativa e del gioco per la didattica della storia. Nel video [3] spiega come funziona il tappeto interattivo. Uno strumento didattico tecnologico che, attraverso il gioco di ruolo, valorizza le eccellenze e “recupera” le fragilità dei ragazzi.
« indietro [4]
Collegamenti
[1] http://www.mediaexpo.it/spiegaz.tappeto.htm
[2] http://www.gjc.it/2006/it/show.php?id=465
[3] http://www.cittaeducativa.roma.it/ce_news_view.php?id=69
[4] http://2017.gjc.it/it/javascript%3Ahistory.go%28-1%29