Global Junior Challenge
Pubblicata su Global Junior Challenge (http://2017.gjc.it)

Home > Sperimentazione IBSE nella scuola primaria una ricerca-azione nell'insegnamento/apprendimento delle Scienze

Paese, Città/Regione

Paese: 
Italy
Città: 
Basilicata

Organizzazione

Nome dell'ente o associazione: 
Istituto comprensivo
Contesto dell'ente o dell'associazione che presenta il progetto: 
School

Sito Web

http://www.professionistiscuola.it/didattic/31-primaria-infanzia/1744-luci-ed-ombre-un-approccio-ibse-nella-scuola-primaria.html

Legge sulla privacy

Consenso al trattamento dei dati personali
Acconsenti al trattamento dei dati personali?: 
Autorizzo la FMD al trattamento dei miei dati personali.

Tipo di progetto

Educazione fino a 10 anni

Descrizione del progetto

Description Frase (max. 500 characters): 

Indagine esplorativa, attraverso l'approccio metodologico IBSE, di concetti complessi come luce, elettricità, magnetismo.

Project Summary (max. 2000 characters): 

Il percorso didattico proposto ha seguito le linee metodologiche IBSE di seguito presentate:
-fase engage: domanda produttiva di partenza. Presentazione di una situazione problema: “cosa sono le ombre?”
-fase explore: “cosa ci vuole per formare un ombra?”. Pianificazione di una procedura sperimentale. Discussione collettiva di classe e manipolazione in gruppo di piccole torce.
-Fase explain: i bambini, confrontandosi e discutendo dopo la sperimentazione, traggono conclusioni.
-fase elaborate: i bambini definiscono i nuclei fondanti del percorso ed emergono nuove indagini esplorative.

Da quando è funzionante il vostro progetto?

2014-08-30 22:00:00

Obiettivi ed elementi di innovazione

In un ambiente di apprendimento IBSE i problemi, significativi per i ragazzi, perché legati alla loro realtà, hanno un ruolo centrale. Si tratta di problemi per la cui soluzione i ragazzi hanno bisogno di raccogliere le opportune informazioni, identificare le possibili strategie, arricchire il proprio bagaglio conoscitivo, valutare opzioni, formulare congetture e verificarle, presentare le conclusioni, in un'atmosfera di confronto vivace e costruttivo con le idee dei compagni e di sapiente stimolo e supporto del docente.
Attraverso l'IBSE gli studenti sviluppano concetti che consentano di comprendere da soli gli aspetti scientifici del mondo intorno a loro, grazie alla riflessione che fanno, applicando alle informazioni che hanno raccolto un ragionamento logico e critico.
Ciò implica per ognuno:
‐ la manipolazione diretta di oggetti e strumenti e l'osservazione di eventi;
‐ l’utilizzo di dati provenienti da altre fonti, come i libri, Internet, insegnanti o gli scienziati;
‐ fare domande derivanti dalle proprie indagini, fare previsioni, progettare e condurre una ricerca, risolvere i problemi che ne derivano, testare altre idee, tenere conto di nuovi risultati e sviluppare nuove ipotesi;
‐ collaborare con gli altri, condividere idee, progetti e risultati, far progredire la propria comprensione attraverso il dialogo con gli altri.

Risultati

Describe the results achieved by your project How do you measure (parameters) these. (max. 2000 characters): 
Oltre al miglioramento delle competenze scientifiche nei bambini si è osservato un sensibile miglioramento delle competenze sociali intese come collaborazione e cooperazione. Le competenze sono state analizzate attraverso specifiche rubriche valutative analitiche.
How many users interact with your project monthly and what are the preferred forms of interaction? (max. 500 characters): 

La sperimentazione ha coinvolto la sola classe prima. Gli esperimenti progettati ed elaborati durante l'esperienza sono stati presentati in occasione della manifestazione-concorso "Brainstorming" svolto a Ruoti (PZ) ed organizzato dall'associazione culturale locale "Borgo della Scienza".

Sostenibilità

What is the full duration of your project (from beginning to end)?: 
Meno di 1 anno
What is the approximate total budget for your project (in Euro)?: 
Meno di 10.000 Euro
What is the source of funding for your project?: 
Finanziamenti pubblici o privati
Il progetto è economicamente autosufficiente?: 
Sì
Since when?: 
2014-08-30 22:00:00

Trasferibilità

Has your project been replicated/adapted elsewhere?: 
No
What lessons can others learn from your project? (max. 1500 characters): 

L'applicazione della metodologia proposta in altri contesti di apprendimento come la Tecnologia o la Matematica consentirebbe di sviluppare in maniera adeguata le forme di apprendimento correlate con le Scienze.

Are you available to help others to start or work on similar projects?: 
Sì

Informazioni aggiuntive

Future plans and wish list (max. 750 characters): 
Sarebbe interessare implementare la metodologia con l'uso delle tecnologie informatiche (tabets, computer portatili). Tali attrezzature non sono state purtroppo disponibili nel contesto scolastico in cui è stato sviluppato il progetto. L'uso dei tablets, ad esempio, avrebbe potuto aumentare e migliorare le forme di collaborazione tra pari e rappresentare un collegamento efficace tra diversi contesti di apprendimento formali (scuola) ed informali (internet, social networks).
scienze [1] tecnologia [2] apprendimento [3] IBSE [4] SPERIMENTAZIONE DIDATTICA [5] ricerca [6]

Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro, 102 / 00174 - Roma (Italia)

Copyright © 2000-2010 · Tutti i diritti riservati. 
Organizzazione con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008 / CERMET n.6482 del 26/04/2007.
Privacy Policy


URL di origine: http://2017.gjc.it/it/progetti/sperimentazione-ibse-nella-scuola-primaria-una-ricerca-azione-nellinsegnamentoapprendimento

Collegamenti
[1] http://2017.gjc.it/it/category/parole-chiave-separate-da-virgole/scienze
[2] http://2017.gjc.it/it/category/parole-chiave-separate-da-virgole/tecnologia
[3] http://2017.gjc.it/it/category/parole-chiave-separate-da-virgole/apprendimento
[4] http://2017.gjc.it/it/category/keywords-separate-with-commas/ibse
[5] http://2017.gjc.it/it/category/parole-chiave-separate-da-virgole/sperimentazione-didattica
[6] http://2017.gjc.it/it/category/parole-chiave-separate-da-virgole/ricerca