Global Junior Challenge
Published on Global Junior Challenge (http://2017.gjc.it)

Home > BYOC - Bring Your Own Creativity

Project Location

Country: 
Italy
City: 
Pagani, Salerno

Organization

Organization Name: 
IC Sant'Alfonso Maria de' Liguori di Pagani
Organization Type: 
School
Specify: 
contributo delle famiglie in termini di device

Website

http://arix2016.wixsite.com/students2dot0/projects

Privacy Law

Consenso al trattamento dei dati personali
Do you authorize the FMD to the treatment of your personal data?: 
I do authorize the FMD to the use of my personal data.

Project Type

Education up to 15 years

Project Description

Description Frase (max. 500 characters): 

Quest’anno, in linea con il PNSD (Azione #6 Politiche attive per il BYOD) la scuola ha deciso di avviare una sperimentazione sull’utilizzo del proprio device, nella convinzione che è possibile superare l’ostacolo della mancanza di risorse finanziarie con un contributo da parte delle famiglie. La classe scelta è una classe prima di scuola secondaria di primo grado che si è automunita di dispositivi mobili.

Il riferimento è il Creative Classrooms Lab, un progetto nel quale 45 insegnanti a livello europeo hanno sperimentato con l’uso di tablet nelle proprie classi condividendo poi i risultati della sperimentazione.

Project Summary (max. 2000 characters): 

LA PAROLA AGLI STUDENTI
“BYOC-Bring Your Own Creativity” è il nome del nostro progetto. L'insegnante ci ha spiegato che è importante mantenere sempre allenata la mente e sviluppare creatività, insieme a quella che lei chiama la "competenza digitale". Dice che dobbiamo costruirle noi le nostre conoscenze, che dobbiamo imparare a riflettere su quello che ci circonda e ad avere quello che lei chiama lo "spirito critico". E noi siamo bravissimi a comporre e scomporre, a costruire e a condividere. E per di più ci piace farlo ;) La prof ci carica materiali (che sono multimediali e interattivi) sul suo sito e nella nostra classe virtuale; noi guardiamo, leggiamo, riflettiamo, ne discutiamo in classe e poi trasformiamo tutto in un prodotto digitale ... sempre diverso!!! E lavoriamo sia in classe che a casa ... ma in modo diverso e piacevole ;)
Perchè "BYOC - Bring Your Own Creativity"? L'acronimo lo abbiamo mutuato da BYOD - Bring Your Own Device", un nuovo metodo didattico (dal Piano Nazionale Scuola Digitale) che prevede l'uso di dispositivi elettronici personali durante le lezioni. Infatti, l'idea è quella di lavorare in classe, oltre che con la LIM, con i nostri dispositivi personali: smartphone e tablet. Scarichiamo la lezione, visualizziamo testi, immagini, video e audio, prendiamo appunti, utilizziamo app per creare i nostri prodotti, segniamo sul telefonino, a mo' di diario, i compiti da fare a casa, cerchiamo immagini, registriamo o riassumiamo la spiegazione dell'insegnante, fotografiamo un testo o quello che è scritto sulla lavagna di ardesia. Impariamo a fare un uso corretto, consapevole e proficuo di questi device.

L’esperienza in dettaglio
0.    Consegna di una lettera di illustrazione del progetto e di una liberatoria alle famiglie, allo scopo di condividere e rendere «consapevoli» 
1.    Scelta dell’app per la classe virtuale (es. Edmodo) 
2.    Costituzione della classe virtuale e condivisione di una “Netiquette” 
3.    Introduzione alla didattica con le ICT
4.    Preparazione: il docente sceglie l’argomento da affrontare; prepara il framework concettuale, il compito/consegna, il materiale utile per gli alunni; carica il materiale online, in classe virtuale; carica in piattaforma e illustra il “compito” da svolgere con strumenti digitali
5.    Sviluppo del compito: la classe divisa in gruppi eterogenei svolge il compito con l’ausilio del materiale fornito. 
6.    Preparazione e creazione del prodotto digitale: al termine del lavoro di ricerca, di scrittura, di organizzazione dei contenuti 
7.    Monitoraggio: realizzato in itinere attraverso osservazione sistematica, una bacheca per la raccolta di feedback, un questionario online, sondaggi da piattaforma e-learning
8.    Revisione: effettuata con il supporto della LIM (momento di metariflessione cognitiva). 
9.    Pubblicazione dei prodotti sul sito/repository: 
10.    Documentazione/condivisione/pubblicizzazione: su sito scolastico o canali social. 
11.    Il caffè digitale: coinvolgeremo il collegio docenti in piccoli percorsi formativi «il caffè digitale» allo scopo di condividere la pratica didattica e renderla replicabile

How long has your project been running?

2017-01-01 00:00:00

Objectives and Innovative Aspects

In linea con il PNSD

  • Azione #4 Ambienti per la didattica digitale per una didattica laboratoriale. Innovazione degli ambienti di apprendimento
  • Azione #6 Politiche attive per il BYOD
  • Azione #15 Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate
  • Azione #23 Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici

In linea con gli ambiti di azione dell'animatore digitale

  • Formazione interna - Laboratorio finale di formazione per i docenti della scuola | Condivisione della buona pratica sul repository della scuola 
  • Coinvolgimento della comunità scolastica - Workshop con i genitori degli alunni | Pubblicizzazione sul sito della scuola
  • Creazione di soluzioni innovative - Sperimentazione di nuovi scenari di apprendimento

Results

Describe the results achieved by your project How do you measure (parameters) these. (max. 2000 characters): 
Monitoraggio realizzato con : - Osservazione sistematica - Bacheca di feedback - Questionario online con Google Forms - Sondaggi in itinere da piattaforma e-learning Valutazione realizzata con: - restituzione alla LIM (momento di metariflessione cognitiva). - scaletta per debriefing - rubrica di valutazione - rubrica di autovalutazione - griglia di osservazione sistematica La valutazione è sia di processo che di prodotto
How many users interact with your project monthly and what are the preferred forms of interaction? (max. 500 characters): 

Docenti della scuola, studenti e genitori interagiscono attraverso una classe virtuale sviluppata in Edmodo.

Sustainability

What is the full duration of your project (from beginning to end)?: 
Less than 1 year
What is the approximate total budget for your project (in Euro)?: 
Less than 10.000 Euro
What is the source of funding for your project?: 
Other
Is your project economically self sufficient now?: 
No
Since when?: 
2017-01-01 00:00:00

Transferability

Has your project been replicated/adapted elsewhere?: 
Yes
What lessons can others learn from your project? (max. 1500 characters): 

L'utilizzo delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) nella pratica didattica quotidiana.

Are you available to help others to start or work on similar projects?: 
Yes

Background Information

Attachments: 
Office presentation icon Buone pratiche di BYOD [1]
BYOD [2] PNSD [3] tablet [4] didattica per competenze [5] buona pratica [6]

Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro, 102 / 00174 - Roma (Italia)

Copyright © 2000-2010 · Tutti i diritti riservati. 
Organizzazione con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008 / CERMET n.6482 del 26/04/2007.
Privacy Policy


Source URL: http://2017.gjc.it/en/progetti/byoc-bring-your-own-creativity

Links
[1] http://2017.gjc.it/sites/default/files/2._buone_pratiche_byod.ppt
[2] http://2017.gjc.it/en/category/keywords-separate-with-commas/byod
[3] http://2017.gjc.it/en/keywords-separate-commas/pnsd
[4] http://2017.gjc.it/en/category/parole-chiave-separate-da-virgole/tablet
[5] http://2017.gjc.it/en/keywords-separate-commas/didattica-competenze
[6] http://2017.gjc.it/en/keywords-separate-commas/buona-pratica