Global Junior Challenge
Published on Global Junior Challenge (http://2017.gjc.it)

Home > Web magazine “Desti&onesti”

Project Location

Country: 
Italy
City: 
Ancona (Marche)

Organization

Organization Name: 
Istituto di Istruzione Superiore: Iis “Podesti Calzecchi Onesti”
Organization Type: 
School

Website

http:// www.desti&onesti.it

Privacy Law

Consenso al trattamento dei dati personali
Do you authorize the FMD to the treatment of your personal data?: 
I do authorize the FMD to the use of my personal data.

Project Type

Helping youth step in the job market

Project Description

Description Frase (max. 500 characters): 

Una redazione di giovani studenti del Tecnico e Professionale traccia un percorso di navigazione che ha per tappe le loro esperienze scolastiche ed esistenziali, raccontate a chi voglia viaggiare tra i suoni, le immagini e le parole suggerite dal web magazine “Desti&onesti”.

Project Summary (max. 2000 characters): 

Gli studenti del professionale sono giovani con potenzialità nascoste, spesso demotivati e demoralizzati da condizioni economico-sociali difficili; in molti casi hanno un’esperienza scolastica interrotta da sconfitte e delusioni. L’idea del web magazine ha due anime. Una è il desiderio di aprire una web radio per farli esprimere ed essere ascoltati. L’altra, quello di farli appassionare all’arte del raccontare se stessi e il mondo, con la parola, il suono, l’immagine. Per portarli ad osservare con distacco critico le cose e ad essere loro stessi oggetto di osservazione, proponendo le loro abilità al mondo del lavoro. Il caporedattore di questo primo anno di attività, iniziato a novembre 2014, è stato il giornalista esperto Giampaolo Milzi, che ha dato alla neonata redazione di 10 giovani curiosi l’imprinting del partire dal dato di fatto: tutti gli articoli hanno come base un’intervista o un evento partecipato direttamente da chi scrive, evitando notizie di seconda mano o commenti di fatti lontani. Si è partiti dalle attività della scuola e dal suo funzionamento (il Cic, i convegni, le iniziative didattiche –la pulizia della scuola, la visita al carcere e al centro per minorati sensoriali-, per estendere lo sguardo alle frazioni limitrofe o a fatti del circondario (gruppi musicali locali). Gli studenti parlano della loro scuola e si fanno conoscere, usando le tecniche e la strumentazione del corso Grafico (per il logo del giornale è stato fatto un concorso interno, vinto da un'alunna della 4^F). Le foto, i video, la grafica, i disegni sono realizzati artigianalmente dagli studenti. Per realizzare la pagina web è utilizzata una piattaforma wordPress, alla quale gli alunni sono stati formati dal prof. Luciano Mariotti. Si è scelta la data del 3 maggio, quella della libertà di stampa, per la prima uscita. Le insegnanti referenti, Eugenia Giorgetti e Natascia Giostra, fanno da intermediarie tra la redazione e il giornalista, che ha formato i ragazzi alla scrittura giornalistica attraverso lezioni frontali. Il prossimo anno si prevedono corsi di giornalismo sportivo, culturale, televisivo. In progetto è una sezione solo audio di ascolto di brani musicali e letterari, che potrebbe aprire le porte alla registrazione di audiolibri (il nostro istituto è molto partecipato da studenti DSA e BES) e alla costituzione di una web radio.

How long has your project been running?

2014-10-30 23:00:00

Objectives and Innovative Aspects

Il web magazine orienta l'attenzione dei redattori su ciò che accade attorno a loro, dentro e fuori dalla scuola, perché possa essere raccontato ad altri, ottenendo la loro attenzione. Questo mette in gioco le capacità di decentramento e di self monitoring, le capacità logiche, le abilità lessicali, musicali e visive, le competenze digitali e del mondo dei social network. Obiettivi specifici sono: 1. affinare la capacità di osservare 2. distinguere il fatto dal commento del fatto e l'oggettività dalla soggettività; 3. saper raccontare un evento secondo le regole del giornalismo e del fotogiornalismo; 4. Acquisire la capacità di scrivere correttamente e in modo chiaro; 5. Saper leggere in forma espressiva un testo ; 6. Affinare la capacità di ascolto di un brano musicale e letterario; 7. Saper scrivere una recensione di un evento sportivo, musicale, letterario; 8. Acquisire le competenze di un ufficio stampa; 9 Saper usare WordPress

Results

Describe the results achieved by your project How do you measure (parameters) these. (max. 2000 characters): 
<p>Il giornale &egrave; stato aperto il 3 maggio 2015 e contiene, come progettato, articoli, inchieste, servizi fotografici e audiovisivi realizzati dagli studenti (www.desti&amp;onesti.it)</p>
How many users interact with your project monthly and what are the preferred forms of interaction? (max. 500 characters): 

Abbiamo rilevato circa 1000 utenti, in un mese, per qualche articolo in particolare. Ci serviamo di Google Analytics Official Website-webAnalytics & report per sapere quanti visitatori ha il nostro sito. La statistica riguarda i singoli articoli

Sustainability

What is the full duration of your project (from beginning to end)?: 
Less than 1 year
What is the approximate total budget for your project (in Euro)?: 
Less than 10.000 Euro
What is the source of funding for your project?: 
Grants
Is your project economically self sufficient now?: 
No

Transferability

Has your project been replicated/adapted elsewhere?: 
No
What lessons can others learn from your project? (max. 1500 characters): 

Altri soggetti possono imparare a far nascere una redazione; ad impostare un giornale web e qualche nozione di grafica

Are you available to help others to start or work on similar projects?: 
Yes

Background Information

Barriers and Solutions (max. 1000 characters): 
<p>L'ostacolo maggiore &egrave; costituito dalla volont&agrave; dei ragazzi di scrivere e dalla pazienza che occorre nell'accettare di farsi correggere. Soluzioni: coinvolgere gli insegnanti di lettere per far loro scrivere un articolo a classe, oltre a quelli della redazione; organizzare una serie di incontri che spazino nel mondo del giornalismo sportivo e del fotogiornalismo</p>
Future plans and wish list (max. 750 characters): 
<p>Il prossimo anno si prevedono corsi di giornalismo sportivo, culturale, televisivo. In progetto &egrave; una sezione solo audio di ascolto di brani musicali o vocali (lettura di poesie o di parti di romanzo), che potrebbe aprire le porte alla registrazione di audiolibri, utilissimi agli studenti DSA e BES. Uno degli obiettivi forti rimane la costituzione di una radio web.</p>
Segno [1] osservazione [2] narrazione [3] fatto [4] comunità [5] ascolto [6]

Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro, 102 / 00174 - Roma (Italia)

Copyright © 2000-2010 · Tutti i diritti riservati. 
Organizzazione con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008 / CERMET n.6482 del 26/04/2007.
Privacy Policy


Source URL: http://2017.gjc.it/en/progetti/web-magazine-%E2%80%9Cdestionesti%E2%80%9D

Links
[1] http://2017.gjc.it/en/category/keywords-separate-with-commas/segno
[2] http://2017.gjc.it/en/category/keywords-separate-with-commas/osservazione
[3] http://2017.gjc.it/en/category/keywords-separate-with-commas/narrazione
[4] http://2017.gjc.it/en/category/keywords-separate-with-commas/fatto
[5] http://2017.gjc.it/en/category/keywords-separate-with-commas/comunit%C3%A0
[6] http://2017.gjc.it/en/category/parole-chiave-separate-da-virgole/ascolto