Search your project

Id Projectsort ascending Description Date
2657 LA MACCHINA DEI COCKTAIL

Il progetto propone agli studenti un modo "diverso" di gestire lo smartphone, ovvero quello di utilizzarlo come uno strumento per governare un processo automatico imparando anche a realizzare una App per sistemi Android.

20/09/2017
2668 LA GIUSTA SCELTA

LA GIUSTA SCELTA: UN GOAL ALLA VITA

21/09/2017
2427 La città che fa volare

Il quartiere Monticelli (Ascoli Piceno) riprogettato dai ragazzi della scuola primaria 

21/06/2017
2510 La Biblioteca è casa nostra

L'IIS Castigliano è stato selezionato tra gli Istituti partecipanti al progetto nazionale "A Scuola di OpenCoesione" (ASOC) a.s.2015-16. Protagoniste del progetto sono state inizialmente 17 ragazze, selezionate tra le classi III e IV che hanno scelto un percorso tra i cantieri astigiani, realizzati grazie ai fondi europei, e hanno compilato report sul procedere dei lavori, avendo l'occasione di porre lo sguardo dentro le amministrazioni pubbliche, di utilizzare in prima persona i dati aperti e i differenti strumenti informatici, oggetto di analisi la Biblioteca Civica di Asti

03/08/2017
2579 L.E.O.

Il progetto consiste in una piattaforma tecnologica modulare progettata per l'istruzione di scuole elementari, medie e superiori inoltre il suo utilizzo non è ristretto solamente all’ambiente scolastico, ma può essere utilizzato da chiunque come un qualsiasi kit di Arduino, infatti, L.E.O. è compatibile con la maggior parte delle shield di Arduino in commercio.

17/09/2017
2488 Kitchen Magic/ International Flavors

Food is the best language to get people together. We enjoy different food and cultures, and make friends with people around the world. After traveling, we developed different flavors, it’s kind of food revolution and innovation. Even if you never go traveling, it’s easy and fun to create your own after the exotic food storm. The young generation is especially interested in food creation. We collaborated with food lovers among schools, and used internet discussion to create our kitchen magic.

27/07/2017
2432 Junior Chess Cup

Come imparare a giocare a scacchi divertendosi - Learning to play chess having fun

26/06/2017
2524 Istruzione facile

Si tratta di uno dei progetti principali della nostra Associazione, che include diversi tipi di iniziative ed attività realizzate su tutto il territorio nazionale.In particolare, la donazione della "Lavagna Interattiva Multimediale" (LIM) rappresenta l'intervento più rilevante portato avanti dalla nostra Onlus ed è finalizzato all’inclusione ed integrazione nelle classi degli alunni con “Disturbi Specifici di Apprendimento”. E' ormai scientificamente acclarato che i bambini affetti da questa sindrome, derivante da gradi diversi di disabilità, si avvantaggiano e progrediscono, utilizzando proprio questo strumento. Nel biennio 2015/2016, la nostra Associazione ha donato a scuole elementari statali e comunali di Roma 3 LIM ( San Biagio Platani, Martin Luther King, Marta Russo), mentre sono altre 7 quelle in altre zone d'Italia (Sacchetti Sassetti - Alatri (FR), Padre Riccardo Rossi E. Danti - Mole Bisleti (AQ), G.  Scurcola Marsicana (AQ), G. Rodari - Mezzano (RA), G. Matteotti - Cesano Boscone (MI), L Radice - Sante Marie (AQ). Per maggiori dettagli visitare il nostro sito marcopietrobono.com alla voce "progetti" - Istruzione facile

30/08/2017
2605 Io faccio la differenza: ti uso e riuso

Il progetto, declinando le competenze digitali e di cittadinanza, ha avuto come obiettivo la realizzazione di un esempio di pubblicità progresso sotto forma di storytelling, creato con il linguaggio di programmazione a blocchi visuali Scratch; ti uso e riuso è diventato così impegno del singolo alunno che ha acquisito conoscenza e consapevolezza, ma anche proposta di vita per gli altri, sensibilizzati verso la raccolta differenziata dei metalli e dei RAEE, per fare insieme la differenza.

19/09/2017
2466 International Scratch Challenge

Il progetto è un progetto eTwinning iniziato ad ottobre 2016 e terminato a maggio 2017. Ha coinvolto moltissime scuole europee ed extraeuropee. Gli studenti hanno affrontato tre sfide di programmazione con Scratch: 1. presentare la propria scuola, città, nazione; 2. disegnare figure geometriche; 3. creare un gioco. L'ultima sfida è stata svolta in collaborazione con una scuola partner europea. C'è stata anche la partecipazione alla settimana del CodeWeek, all'Ora del Codice, allo Scratch Day.

14/07/2017

Pages